Bosco Coste, Grottole(MT)
11>13 Agosto 2023

PROGRAMMA
CONCERTI, CONFERENZE, WORKSHOP E CAMPING

Ospiti musicali

Davide Shorty - Solo

Davide Shorty - Solo

Rap

Hip Hop

10

11

12

13

Davide Shorty è un rapper, cantautore e producer di Palermo capace di far convivere la sua inconfondibile voce soul con sonorità e melodie contaminate da jazz e rap. Dopo varie esperienze nella scena hip hop siciliana nel 2010 si trasferisce a Londra dove, nel 2012, fonda la band Retrospective For Love con cui suonerà in tutto il Regno Unito ed in Europa.

Dopo essersi posizionato 3 alla nona edizione di X Factor Italia (dicembre 2015) a febbraio 2017 pubblica il suo primo album ufficiale, "Straniero", che vanta prestigiose collaborazioni con Daniele Silvestri e Tormento.
Nel corso della sua carriera condivide il palco artisti internazionali del calibro di Robert Glasper, Jordan Rakei, Bilal e mr jukes (Bombay Bicycle Club). Nel 2018 pubblica insieme ai Funk Shui Project l'album "Terapia di Gruppo", che viene apprezzato molto da pubblico e critica.
La fortunata collaborazione tra Davide e i Funk Shui Project continua nel 2019 quando esce per Totally Imported l'album “La Soluzione”, che conferma la sinergia artistica tra il cantante e il collettivo torinese.

Al disco segue la pubblicazione del reboot dello stesso: "La Soluzione Reboot" con all'interno l'inedito "Carillon" feat. Roy Paci. Nello stesso anno Daniele Silvestri lo invita a far parte del brano “Tempi modesti", mentre nel 2020 firma con l'etichetta indipendente Totally Imported. Nel 2021 partecipa alla 71^ edizione del Festival di Sanremo con il brano “Regina”, nella categoria “Nuove Proposte”, dove si classifica 2 e vince il “Premio della Sala Stampa Lucio Dalla”, il “Premio Enzo Jannacci NUOVO IMAIE 2021” e il “Premio Lunezia per Sanremo 2021” per il valore musicalletterario, essendo così l'artista più premiato di quella edizione del festival.

Segue l'uscita del suo secondo album da solista, “fusion.”, che anche durante la pandemia, lo porta ad esibirsi sui palchi di tutta Italia.

Paolo Baldini DubFiles

Paolo Baldini DubFiles

Reggae

10

11

12

13

Paolo Baldini è nato a Pordenone, nel 1975. Con la sua prima band B.R. Stylers, si è distinto nel panorama reggae italiano grazie al massiccio utilizzo dell'elettronica e di sonorità di ispirazione britannica, che sono rimaste a lungo una delle sue caratteristiche distintive. Nel 2006 Baldini è entrato a far parte della più longeva band reggae italiana, gli Africa Unite, di cui ha coprodotto due album ("Controlli" e “Rootz"). La collaborazione con Madaski ha dato origine al progetto The Dub Sync, in cui Baldini ha lavorato sia come produttore (vennero realizzati 2 album) che come bassista per gli show dal vivo.

Nel 2014 Baldini ha debuttato con il suo progetto solista Paolo Baldini DubFiles, incentrato sul suo lavoro come dubmaster realizzando l'omonimo album. Nel febbraio 2015 si è recato in Giamaica per registrare quello che sarebbe diventato il suo secondo album, intitolato "At Song Embassy Papine Kingston 6" che vede protagonisti numerosi featuring di artisti dell'isola. Negli anni seguenti, ha girato molto in Europa e in America, esibendosi in alcuni dei più grandi festival reggae del mondo come Rototom Sunsplash (Spagna), No Logo (Francia), Jamming Festival (Colombia) e Sierra Nevada World Music Festival (USA).

Il biennio 2018/2019 è molto prolifico dal punto di vista del lavoro in studio: Baldini produce To the Foundation di Forelock & Arawak, Large di Mellow Mood ed il loro rispettivo seguito dub: "To the foundation of dub" e "Large Dub". Tutti questi album sono pubblicati dall'etichetta di Baldini, La Tempesta Dub, che gestisce insieme a Mellow Mood. All'inizio del 2020, Baldini ha pubblicato un album in collaborazione con Dan I e Imperial Sound Army, intitolato "Dolomites Rockers”. Nel 2020 e 2021, non essendoci la possibilità di svolgere attività live causa Covid, sono diverse le produzioni realizzate in studio tra cui la collaborazione con la storica label Pressure Sounds e la realizzazione di 2 album di dub versions per la Echo Beach in cui Baldini ha “riletto" storici successi dei Dubblestandart e dei Noiseshaper.

Capsicum Set Party

Capsicum Set Party

10

11

12

13

Capsicum Set Party è un proggetto musicale, nato dalle sinergie di Dj Trix , Moddi MC e Dj Lugi

Katzuma Aka Deda

Katzuma Aka Deda

Katzuma è il progetto disco/house di Deda. Nasce nel 2004 dall'amore verso i generi musicali dominati dal groove, con l'intento di rielaborare quei suoni dimenticati attraverso un minuzioso lavoro di produzione. Il risultato è la creazione di sonorità completamente nuove ma dalle vibrazioni familiari, seducenti atmosfere disco che invitano al dancefloor. Da questo gioco vedranno la luce tre album e numerosi singoli assieme ad una serie di remix di prestigio: John Morales , LTJ Experience, Al Kent di Million Dollar Disco, Ajello. Da quasi 20 anni, l'approccio empatico e autentico verso la musica e il suo pubblico, ha fatto viaggiare i djset di Katzuma tra festival internazionali e gli house party più underground.

DJHtt1

DJHtt1

HTT1 è un codice da decifrare, un algoritmo difettoso dietro il quale si cela un misterioso producer/dj del quale si sa poco e nulla. Ha pubblicato da poco il suo primo EP in formato tape “Detriti Digitali” con la label romagnola Spalato Wyale con la quale farà uscire a breve altro materiale. Nei dj set esplora una sua personale geografia sonora usando il funk come bussola per orientarsi.

DJ Lugi

DJ Lugi

10

11

12

13

Mc, Dj e beatmaker di origine etiope, ma cosentino d'adozione, Lugi ha una storia artistica che nasce a cavallo tra gli anni '80 e '90, durante i quali animò la scena musicale calabra con i South Posse. Tra le sue numerose incisioni lo ricordiamo in tutti i dischi di rap di Neffa da "I Messaggeri della Dopa" in poi, indimenticabile in "Novecinquanta" di Fritz Da Cat e autore di un primo disco solista, "Ca'Pù" nel 2000. Timbro vocale nasale e ondeggiante, flow morbido e pieno di ritmo, Lugi ricorda i migliori protagonisti della "Daisy Age" americana e la sua impronta nell'hip hop italico è indelebile e massiccia come il patrimonio di rime che ha depositato nei suoi tanti lustri di carriera.

Moddi MC

Moddi MC

10

11

12

13

Tarantino, nomade per ispirazione, Moddi è il più autentico e completo Maestro di Cerimonia della nostra penisola. Dotato di una cassa toracica che pare fatta in abete come un contrabbasso antico, la voce dell'mc pugliese vibra ad una potenza micidiale, che lui sa gestire con sapienza e rara ironia. Campione indiscusso e imbattuto di freestyle da ben prima che la disciplina sbarcasse sulle tv italiche, Moddi è un vero artista da palcoscenico, poco incline a chiudersi in uno studio di registrazione. Tra le sue sporadiche e preziose comparse su disco ricordiamo l'esordio con il collettivo Pooglia Tribe e la sua affiliazione al leggendario gruppo bolognese Melma e Merda.

DJ Trix

DJ Trix

10

11

12

13

Tarantino di nascita ma stazionario in Emilia Romagna da tutta la sua carriera, Dj Trix ha accompagnato la storia dell'hip hop bolognese da inossidabile protagonista. Alle ruote d'acciaio dai primi anni '90, è stato uno dei cardini della storica Zona Dopa, progetto nato all'interno dello spazio sociale Livello 57, manipolando i suoni per artisti del calibro di Sangue Misto, Kaos One, Melma e Merda. Da sempre è conosciuto come instancabile dispensatore di cultura roots e hip hop in molteplici forme, dall'organizzazione di eventi storici come il contest 2 The Beat, alla fondazione del Trix Shop, corner bolognese dedicato allo smazzo di vinili e luogo d'incontro per appassionati.

Brigante Sound System

Brigante Sound System

10

11

12

13

Brigante Sound System nasce nel 1999 in Lucania, da una forte passione per la musica jamaicana e per promuovere la stessa rendendola veicolo di aggregazione e unione in un contesto sociale abbandonato e destinato ad essere periferico. Il gruppo operativo è composto, come la tradizione dei sound system insegna, da selectors ed mc. Al microfono si alternano Big Simon e Manuel (dalla Krikka Reggae), mentre Danilo e Montone curano le selezioni musicali e si occupano della manutenzione del sound system. I dischi selezionati nelle dancehall, rigorosamente in vinile, variano dal rocksteady al roots, dal new roots al bashment, ripercorrendo la storia musicale senza tralasciare le ultime produzioni e tendenze del suono jamaicano. Tantissime le collaborazioni accumulate in questi anni: Anthony Johnson, ospitato per tre volte ai microfoni del Brigante Sound, Lion Face, Joseph Cotton Pinchers, Murgia Youth, One Love Hi Powa, High Grade, Erbapipa, Fido Guido, Mama Marjas, Gramigna, Marina, Ranking Lele, Papaleu, Mad Kid, Moddi MC, Pier Tosi, Tonico 70, Kianka Town, Running Irie, Ishu MC, Cool Runnings, Bunna, Villa Ada Posse, Sud Sound System, David Rodigan e tanti altri. Il sound si cimenta spesso anche nella produzione di remix molto particolari e apprezzati nell'ambiente tali da sfociare in una autoproduzione di due mixtape quasi totalmente composti da remix. Il Brigante Sound inoltre è promotore di numerose rassegne e serate sulle coste ioniche d'estate e d'inverno ospitando ogni volta altre grandi realtà della scena reggae nazionale ed internazionale.

Pneumatix

Pneumatix

10

11

12

13

Pneumatix è un produttore musicale rumeno che ha iniziato la sua carriera musicale nel 2005 nella scena musicale underground come produttore musicale indipendente e deejay, la sua musica è un mix di suoni spaziali, accordi house con influenze techno e progressive mescolati nel suo stile Tekno per creare suoni vibrazioni chill e groove tek.

Nel 2012 ha fondato "SleepNot! Soundsystem", un sound system con una comunità di appassionati di musica in continua crescita.
La maggior parte della sua attività è stata svolta nella scena musicale underground della Romania e ultimamente in ambito europeo, negli ultimi dieci anni ha partecipato a diversi eventi e organizzato vari rave tekno con SleepNot! e altri sound system e collaborazioni nazionali o internazionali.

Ha all'attivo una vastissima discografia e questo lo rende uno dei produttori piu' prolifici e completi di tutto il panorama europeo.

Angel_One

Angel_One

DJ Tekno Tribe

Psytrance

Deephouse

Deep Techno

10

11

12

13

La sua vasta conoscenza musicale e l'amicizia con importanti produttori lo hanno spinto nel 2017 a iniziare a mixare.
Si unisce a Psylosophia, un'etichetta psytrance napoletana come DJ, e dal 2017 al 2020 ha eseguito quasi mensilmente un set ai loro party.

Nel 2019 si è trasferito a Bucarest e ha iniziato a organizzare attivamente party con SleepNot Soundsystem di cui faceva già parte dal 2015.
Crede fermamente che non ci debbano essere barriere tra i generi musicali, soprattutto quello elettronico, per questo oltre ai set notturni di tekno tribe e psytrance si esibisce con piacere anche in set deep house, tech-house e italo dance 90-00.

Feste in cui ha mixato a: Capodanno a Cluj, Rotek 2019-2022, Albaniatek2022, TekOver, Blahna, Bucharest Tekno Unit, Step Evolution 2022, Smotek Party Zagreb, BulgariaTEk 2020, Various Italians Freeparty, Psylosophia Psytrance party, Tribal Ritual , Rave4 Base Czech republic

SFINGE SOUND

SFINGE SOUND

10

11

1213

SFINGE è un progetto Tosco-Lucano nato a Pisa nel corso del 2022. Come prima parte di questo progetto il gruppo si è focalizzato sulla costruzione di un Sound System e sulla strutturazione di una collezione di vinili che ricopre un'ampia gamma di stili, dalla Roots alla Dub più contemporanea, muovendo così i loro primi passi nel mondo della musica. In occasione del festival Naturalmente Tecnologici il gruppo proporrà varie sessioni musicali durante le quali intratterrà e farà ballare con dischi dello scenario nazionale e internazionale: dalla Jamaica alla UK, dalla Francia alle produzioni più nostrane. Il tutto amplificato fedelmente dal loro Sound System nel Botanical Stage del festival.

Shark Emcee

Shark Emcee

Shark Emcee è il pioniere del Rap made in Sannio. Coinvolgente, ironico, impegnato e in perfetto equilibrio tra tradizione e rinnovamento. lo stile compositivo di Shark Emcee è essenziale e contemporaneamente ricco di eccitanti sfumature. Il suo disco d'esordio “La trappola” viene pubblicato nel 2007. Il progetto genera un notevole interesse e diversi live sul territorio, ampliando la platea dei fan. Successivamente nel 2010 esce Made in Sann-Yo che rappresenta un'evoluzione rispetto al primo disco aumentando notevolmente il suo seguito. Nel dicembre dello stesso anno Shark Emcee pubblica il primo singolo da solista: “Orgoglio Sannita”, che spinge il rapper beneventano al di fuori del circuito underground. Interessante la citazione e la messa in onda del brano Orgoglio Sannita, nel programma radiofonico condotto da Linus “Deejay chiama Italia”, come pezzo rap dedicato alle città italiane con più alto numero di segnalazioni del pubblico. L'attività di Shark Emcee lo vede sempre più spesso protagonista di battles lungo lo stivale, che con il tempo forgiano la sua personalità ed il suo stile. Riesce a guadagnare il titolo di campione nazionale al prestigioso contest “Microphone masta” Nel 2011 arriva il secondo singolo “Ad ogni signorina” , il clip con – regia di Valerio Vestoso – conquista il secondo posto al più importante concorso per videoclip italiani “PIVI”. Grazie a tale risultato il videoclip va in rotazione sui monitor delle metro di Roma e Milano, sui voli nazionali Alitalia e in vari cinema del Paese. Nel 2012 con il singolo “Fattell ‘na risat”, ed il featuring con il gruppo folk campano dei Sancto Ianne nel singolo “Guardame Sienteme” fondono il folk ed il rap in un impasto sonoro atipico ed emozionante. Il 22 dicembre del 2012 Shark Emcee lancia il suo primo EP da solista: “I was a b.boy, please gimme a job”. Nello stesso anno è stato anche protagonista con Rocco Hunt, Fabio Mef, Doc Shock e Lucariello di “Il suono che parla”, progetto di scrittura rap per i detenuti all'istituto per minori di Airola, dopo il quale sono stati pubblicati un libro ed un cd. Nel 2014 Shark Emcee si posiziona tra i primi 6 classificati del torneo nazionale di freestyle “Passa il microfono” all'Alcatraz di Milano. Nel 2015 presenta il singolo “Non ho bisogno” alle selezioni di Sanremo Giovani. Il rapper riesce a superare la prima selezione entrando nei 60 finalisti su 660 brani presentati. Nel 2016 presenta il singolo “Delle volte”. Nella stagione calcistica 2017/18 Shark Emcee è stato scelto come inviato dallo stadio per la trasmissione “Quelli che il calcio” in concomitanza dei match Napoli-Benevento e Crotone-Benevento; occasioni in cui il rapper beneventano ha dimostrato le proprie abilità con l'improvvisazione in rima. Nel 2019/2020 torna sulla scena con i singoli “Fuoco sulla traccia” e “Boom”. Le sue doti da freestyler inoltre lo hanno portato più volte a condividere il palco con artisti di rilievo nel mondo musicale nazionale (Clementino, Rocco Hunt, Ghemon, Lucariello, Mama Marjas, Luca Aquino, Daniele Sepe e tanti altri). Dopo aver rilasciato i singoli "Accussì mò", "'Na man' aizàt" e “VIP” è attualmente in promozione con il nuovo singolo "Quello che so" e del disco dal titolo “Dopo un po” in uscita il 14 aprile 2023 per l'etichetta Dischi Rurali e distribuito da Artist First.

Millenium Van

Millenium Van

Millenium Van è un collettivo di artisti che viaggia a bordo di un furgoncino indipendente da tutti i punti di vista! Tramite un sistema fotovoltaico, il suo palco mobile si sposta ovunque nell'universo irradiando il cammino di energia e good vibes senza doversi alimentare. Tutti i suoi spettacoli sono gratuiti e incentrati sull'interazione attiva con il pubblico che non solo funge da spettatore ma prende parte direttamente allo spettacolo!

Ospiti conferenze

Donato Montesano

Donato Montesano

Chi ha polvere spara

10

11

12

13

Donato Montesano è nato a Tricarico nel 1991.
In età adolescenziale, grazie alla musica rap e al cinema, scopre che la letteratura non è solo quella noiosa che gli impongono di studiare a scuola: si appassiona ad autori americani come John Fante, Charles Bukowski ed Edward Bunker, i quali utilizzano un linguaggio simile al parlato.

Mescolando queste influenze alle storie di paese che gli venivano raccontate da sempre, inizia a scrivere storie sue, che gli varranno vari premi nazionali e la pubblicazione di due libri:

  • "I grandi scrittori non mangiano",
    una raccolta di racconti;

  • "Chi ha polvere spara",
    un romanzo dal ritmo cinematografico basato sulla storia vera dell'ex rapinatore lucano Pancrazio Chiruzzi.

Lucanian Shitposting

Lucanian Shitposting

Meme

10

11

12

13

Mentor: Giuseppe Sassano, Enzo Sansone

Dal 2017 meme igp sulla Basilicata.
Una delle poche pagine a poter vantare minacce di querela da un deputato della repubblica, non per questo siamo dei gangster.
Vogliamo solo raccontare la nostra regione in tutti i suoi difetti perchè dalla parte della ragione ci sono già tutti.

Dal 2020, la pagina cambia pelle senza tradire sè stessa, riuscendo a raggiungere un pubblico più esteso, il quale ha progressivamente formato una community viva e dinamica attorno al racconto memetico di una regione in cui apparentemente non accade nulla.

Guido Gioioso

Guido Gioioso

10

11

12

13

Guido Gioioso ha conseguito la laurea in Ingegneria Informatica e un dottorato di ricerca in Robotica e Automazione all'Università di Siena.
Autore di più di 20 articoli scientifici pubblicati sulle più quotate riviste di settore, libri e conferenze internazionali, ha focalizzato la sua attività di ricerca sullo sviluppo di algoritmi di controllo per mani robotiche e dispositivi per la digitalizzazione del senso del tatto.

Oggi è uno dei fondatori e business leader di WEART, una startup che sviluppa device rivoluzionari pensati per aggiungere sensazioni tattili ad esperienze digitali.
Ha intrapreso questa avventura imprenditoriale con l'obiettivo di portare sul mercato i risultati di anni di ricerca accademica, perché questi avessero un impatto reale e tangibile nelle vite delle persone, guidato dalla sua passione per i nuovi paradigmi di interazione digitale.

Crede fortemente nel motto di Alan Key, uno dei pionieri della Silicon Valley, che recita: “Il miglior modo di predire il futuro è inventarlo”

Domenico Lostrangio

Domenico Lostrangio

10

11

12

13

Innocenzo Bronzino

Innocenzo Bronzino

10

11

12

13

Anna Albanese

Anna Albanese

Alla scoperta di Grassano

10

11

12

13

Anna Albanese è nata a Tricarico il 31 ottobre 1988. Dopo la laurea triennale in Lettere Moderne presso l’Università di Basilicata nel 2012 consegue la magistrale in Storia e Civiltà Europee presso lo stesso dipartimento nel 2014, con una tesi intitolata “La politica delle arti all’interno dei Regimi Dittatoriali”. Nel 2015 si specializza in produzione e distribuzione cinematografica. Organizza diverse estemporanee di pittura e mostre collettive, tra le quali spicca il primo memoriale in onore del grafico pubblicitario Orlando Orlandi. È vicepresidente dell’associazione Parco dei Cinti Grassano, associazione di promozione turistica culturale fondata da suo padre Andrea Albanese vent’aanni prima con lo scopo di ridare valore storico alla zona Cinti e alla storia dimenticata di Grassano. Collabora attivamente alla prima (11 agosto 2013) e seconda edizione (10 agosto 2014) della Rievocazione settecentesca dell’arrivo del Commendatore, “Alla Commenda di Grassano”, ideata dalla associazione Parco dei Cinti. Accompagnatore nelle visite guidate, nel 2017/2018 è stata Tutor Fai responsabile per ITC Carlo Levi di Grassano. Nel febbraio 2021 è una delle due curatrici del libro: Michele Mulieri: una stanchezza da meditare, pubblicata da Cisu nella collana Antropologia del patrimonio.

Mauro Acito

Mauro Acito

Volevo solo aprire un museo

Museo TAM

10

11

12

13

Nel 2017 ci siamo messi in testa che avremmo potuto trasformare uno spazio incredibile riscoperto, per caso, nei Sassi di Matera in un museo d'arte contemporanea (senza sapere come si fa).

Da questa idea è nato prima "Volevo solo aprire un museo", un canale per raccontare le difficoltà che abbiamo affrontato per cercare di fare impresa culturale a Matera e, dopo qualche anno, il museo TAM: un museo d'arte contemporanea che produce nuovi contenuti coinvolgendo artisti nazionali ed internazionali che ha l'obiettivo di ribaltare la retorica della città.

Un museo, per noi, serve a non far musealizzare la città e continuiamo, ogni giorno, a chiederci: come si apre un museo d'arte contemporanea, se non sei una ricca fondazione?

Thelucagna

Thelucagna

Meme

Inteligenza Artificiale

Ospiti attività

Innocenzo Pontillo

Innocenzo Pontillo

10

11

12

13

Maria Mugnolo

Maria Mugnolo

10

11

12

13

Barbara Siebenlist Palomar

Barbara Siebenlist Palomar

Teodosio Santagata

Teodosio Santagata

Pisilli Rocco

Pisilli Rocco

10

11

12

13

Giuliana Bianchini

Giuliana Bianchini

Workshop - "Design Thinking"

10

11

12

13

Maceratese di nascita, romana d'adozione, Giuliana è Business Transformation Consultant di IBM Italia ed è specializzata nelle aree di Intelligenza Artificiale e Analytics. Lavora, quindi, come consulente informatico e supporta la trasformazione digitale delle aziende del nostro Paese da 6 anni, dopo un'esperienza di oltre due anni in una grande banca italiana.

Sara Cricenti

Sara Cricenti

Workshop - "Design Thinking"

10

11

12

13

Program Manager per l'area Education di IBM Italia è referente delle iniziative di formazione per studenti, giovani, persone in cerca di lavoro ed organizzazioni. Vice-presidente del Soroptimist International Net Lead; primo e-club Soroptimist dedicato all'empowerment femminile under 35. Laureata in Diritto e Genere ha approfondito i suoi studi attraverso il Master in Gestione delle Diversità, Inclusione ed Equità presso l'Università di Trento.

IBM SkillsBuild

IBM SkillsBuild

Workshop - "Design Thinking"

10

11

12

13

Mentor: Sara Cricenti, Giuliana Bianchini

Design Thinking

Bee Green Italia, una community IBM che si ispira ai principi della sostenibilità a 360°, è lieta di invitarvi al “Solutioning workshop di Design Thinking” dedicato ai partecipanti di SYSKRACK, Naturalmente Tecnologici ed. 2023.
In particolare, il workshop si soffermerà sull'ideazione di prodotti e soluzioni capaci di coniugare sostenibilità (ambientale, sociale, economica) e innovazione.
Per poter prendere parte al workshop, i partecipanti saranno invitati a frequentare almeno uno dei due corsi dedicati al Design Thinking disponibili sulla piattaforma mondiale di formazione digitale gratuita IBM SkillsBuild https://skillsbuild.org/ che offre ai propri utenti 1000 corsi in ambito STEM & ICT tradotti in 19 lingue per il miglioramento delle skills tecnologiche e digitali dei cittadini.

Nel corso del workshop, della durata di 3 ore, i partecipanti saranno suddivisi in gruppi eterogenei, ideeremo perciò più prodotti/soluzioni e verrà tracciato il percorso che l'utente finale sarà chiamato a fare tenendo in considerazione tutti gli aspetti dei singoli prodotti/soluzioni ideati; come le fasi di utilizzo e di interfaccia. Inoltre, andremo ad individuare le potenziali tecnologie abilitanti di cui l'utente finale potrà avvalersi; sarà una sessione sfidante e corale! Nel corso del workshop, della durata di 3 ore, conosceremo e prenderemo confidenza con strumenti come l'”Empathy map” e la “User journey” e non mancheranno post-it, cartelloni e pennarelli per dare libero sfogo alla creatività e alle vostre mille fantastiche idee! Il workshop si concluderà con la progettazione di una cd. “Blueprint” che mostrerà come l'utente finale usufruirà del prodotto/servizio step-by-step e l'individuazione delle azioni che ogni singolo gruppo potrà adottare e mettere in campo per perfezionare ed implementare il proprio progetto o la propria soluzione. Questo perché, e lo ripeteremo durante il workshop, tutte le nostre idee e soluzioni si possono ancora e ancora migliorare grazie al contributo di tutti e tutte!

Giacomo Castana

Giacomo Castana

Prospettive Vegetali

Nato a Varese nel 1991, nel 2017 fonda il progetto Prospettive Vegetali e con esso si dedica ad esplorare il tema dell' interazione fra società umana e vegetale.
Tra i suoi successi c'è il documentario “Botanica per tutti”: un viaggio tra le persone capaci di raccontare l'importanza della botanica nel nostro paese.
Secondo il Sole24Ore, Giacomo, è il volto più anticonvenzionale tra i biofili della nuova generazione di attivisti italiani “green”.
Nel 2021 coordina la prima forma di “co-progettazione etnobotanica” rendendo economicamente indipendente la realizzazione di “Un orto al posto dell'asfalto” sostituendo 45 metri quadri di cemento con un orto sinergico al centro di Varese.
Il progetto “Prospettive Vegetali” capace di azioni plurali in difesa dell'ambiente viene insignito del Premio Internazionale per la Pace “Book for Peace”.

CRONOPROGRAMMA

L'evento avrà luogo a Grottole (MT) presso Bosco Coste.

Tuttavia, le attività di Giovedì 10 Agosto si svolgeranno a Grassano (MT).

Giovedì 10 Agosto

Welcome Day

Caffè di benvenuto al Laboratorio Syskrack Lab [APERTO A TUTTI E TUTTE]

16:00 - 16:30

Grassano

Conferenza di Benvenuto [GRATUITO E APERTO A TUTTI E TUTTE] 10 anni senza Peps - Syskrack : 9 anni dopo

16:30 - 17:00

Auditorium Grassano

Davide Saladino
Davide SaladinoPresident
Giuseppe Becci
Giuseppe Becci
Giuseppe Liuzzi
Giuseppe LiuzziCommunity Manager, CTO

Apertura Welcome to Tijuana Camp

19:00

Bosco Coste

Pre-party: Notte di San Lorenzo sotto le stelle

22:00

Venerdì 11 Agosto

ART is Power

Festeggiamo insieme il 50esimo compleanno della cultura Hip-Hop! Abbiamo preparato talk, presentazioni, estemporanee, battle di freestyle rap e un concerto che sarà la ciliegina sulla torta della giornata.

Accoglienza ed accrediti

08:00

Good Morning Selecta / Djset

11:00 - 14:00

Botanical Stage

Inaugurazione Mostre

11:30 - 12:30

Botanical Stage

Live Painting

12:00 - 15:00

Botanical Stage

Border Radio - Online streaming

13:00 - 15:30

Degustazione di Vinili a cura di Sfinge Sound

15:00-16:00

Botanical Stage

Talk: Hip Hop Power! Un momento di condivisione e di confronto sui temi sociali che hanno caratterizzato i 50 anni di questa fantastica Cultura.

16:00 - 17:30

Botanical Stage

Apertura delle iscrizioni alla Battle Rap Freestyle

17:30

Botanical Stage

La Potenza del Rap - Battle Rap Freestyle *il comitato organizzativo invita tutti i partecipanti ad essere puntuali al fine di ripettare il programma del festival

18:00 - 20:00

Botanical Stage

Finale con Premiazione

20:00

Botanical Stage

Showcase Dj Lugi

21:30

Panoramic Stage

Dj Set

01:00 - 02:00

Sabato 12 Agosto

DOING is Power

Se ti piace sporcarti le mani, divertirti e fare festa sei nel posto giusto. Lasciati coinvolgere nelle attività che abbiamo preparato per te. Un percorso che parte dal Design Thinking, passando per nuovi immaginari rurali, immergendoti nelle legende dei boschi lucani fino ad arrivare al Naturalmente Tecnologici PARTY a cura di Moddi MC, Trix E DJ Lugi.

Accoglienza ed accrediti

09:00

Good Morning Selecta / Dj Set

10:30

Workshop "Design Thinking" - IBM SkillsBuild
Co-progettare empaticamente usando il DESIGN THINKING per creare
connessioni tra persone e realtà virtuose.
LABORATORIO DA PRENOTARE

10:00 - 13:00

IBM SkillsBuild
IBM SkillsBuildWorkshop - "Design Thinking"
Giuliana Bianchini
Giuliana BianchiniWorkshop - "Design Thinking"
Sara Cricenti
Sara CricentiWorkshop - "Design Thinking"

Stand Espositivi ed estemporanee

11:30

Legende nei Boschi - Tra creature magiche e Briganti
A cura di Alla Scoperta di Grassano

15:30

Opening Show

21:00

Panoramic Stage

Capsicum Set Party - Moddi, Trix e Dj Lugi

22:00

Panoramic Stage

Capsicum Set Party
Capsicum Set Party
Moddi MC
Moddi MC
DJ Lugi
DJ Lugi
DJ Trix
DJ Trix

Domenica 13 Agosto

KNOWLEDGE IS/AS POWER

Co(no)scienza, la musica e la natura si incontrano in un evento imperdibile. Ascolta le esperienze che contribuiscono a costruire il mondo del domani partendo da un immaginario collettivo. La sera GRAN FINALE con il DUB MASTER PAOLO BALDINI guardando, poi, l'alba con PNEUMATIX e ANGEL_ONE.

Accoglienza ed accrediti

09:00

Border Radio LIVE Streaming

13:00

Alba e arrivederci NT23

06:00